«...
PAGINA PRECEDENTE
Indennizzi per le società commerciali in crisi (articolo 19-ter). Introdotto l'articolo 19-ter recante "Indennizzi per le aziende commerciali in crisi": ripristinati dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2012 gli indennizzi per le aziende commerciali in crisi previsti dal Dlgs 207/1996. Per gli operatori del settore commerciale e turistico, costretti a cessare anticipatamente l'attività nei 3 anni precedenti il pensionamento di vecchiaia, è previsto l'indennizzo di importo pari alla pensione minima. Per far fronte agli oneri derivanti dall'introduzione della misura, la norma dispone contestualmente la proroga fino al 2013 dell'aliquota contributiva dello 0,09% prevista a carico degli iscritti alla Gestione degli esercenti attività commerciali presso l'Inps.
Infrastrutture per le fiere di Bari, Verona, Foggia e Padova (articolo 18, comma 4-ter). Autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio 2009-2011, per il finanziamento degli interventi di realizzazione delle infrastrutture per la mobilità al servizio della fiere di Bari, Verona, Foggia e Padova. All'onere si provvede a valere sulle risorse del Fondo infrastrutture.
Iniziative finanziate con contributi pubblici (articolo 18-bis). Introdotto l'articolo 18-bis, recante "Disposizioni in materia di iniziative finanziate con contributi pubblici". Per le iniziative avviate prima della conversione del decreto anticrisi, il saldo del contributo potrà essere incassato dopo la presentazione al soggetto responsabile di una autocertificazione che attesti la percentuale di investimento realizzata e il rispetto dei parametri occupazionali. Tali misure sono applicate ai programmi di investimento agevolati: che abbiano raggiunto la realizzazione di almeno i due terzi del programma originario; che abbiano soddisfatto almeno il 66% dell'occupazione prevista. Gli accertamenti di spesa da parte delle commissioni ministeriali sono effettuati sulle iniziative dei patti territoriali e dei contratti d'area comportanti investimenti agevolabili ammessi in sede di concessione provvisoria di importo superiore a un milione di euro.
Inosservanza delle disposizioni sulla portabilità dei mutui (articolo 2, commi 5-quater e 5-sexies). È stata estesa, a partire dal 1° gennaio 2009, l'applicazione di alcune sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Testo Unico Bancario (Dlgs 385/1993) anche alle ipotesi di inosservanza delle disposizioni sulla portabilità dei mutui. L'ammontare delle sanzioni è destinato a incrementare il Fondo di solidarietà per la sospensione delle rate delle famiglie in difficoltà, istituito dalla legge finanziaria 2008 e il cui regolamento attuativo deve essere emanato, con decreto Economia e Finanze da sottoporre al parere delle competenti Commissioni parlamentari, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del decreto anticrisi.
Italia Lavoro, riduzione stanziamenti (articolo 19). Ridotto da 14 a 13 milione di euro la somma stanziata in favore della società Italia Lavoro Spa, quale contributo agli oneri di funzionamento e ai costi generali di struttura. Il milione finanzia la concessione di un contributo di un milione di euro per il 2009, in favore della Fondazione "G. B. Bietti" per lo studio e la ricerca in oftalmologia, a carico del Fondo per l'occupazione.
Iva, pagamento al momento dell'effettiva riscossione del corrispettivo (articolo 7). Viene introdotta a regime, e non più in via transitoria per il triennio 2009-2011, l'applicazione del regime di Iva a esigibilità differita (criterio di cassa al posto di quello della competenza). Sui ricorda che la norma è in attesa del via libera di Bruxelles.
Misure di semplificazione per famiglie e imprese (articolo 16-bis). Intrododotto l'articolo 16-bis con "Misure di semplificazione per le famiglie e per le imprese". Lo scopo dell'articolo è quello di promuovere ulteriormente l'utilizzo delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni tra i cittadini e le imprese e le amministrazioni pubbliche. Con decreto del ministro della Pubblica amministrazione e dell'innovazione e del ministro dell'Interno, vengano dettate nuove modalità per l'effettuazione da parte dei cittadini delle dichiarazioni anagrafiche (iscrizioni, modifiche, cancellazioni) e delle comunicazioni concernenti lo stato civile delle persone (nascite, morti, matrimoni). Un Dpcm, d'intesa con la Conferenza unificata, definirà le modalità per assegnare, a tutti i cittadini che ne facciano richiesta, una casella di posta elettronica certificata, da utilizzare per le comunicazioni con le amministrazioni pubbliche, con effetto equivalente, ove necessario, alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Per la copertura degli oneri si utilizzano le risorse assegnate al "progetto Fondo di garanzia per le Pmi" non ancora impegnate alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto anticrisi. Modifiche alla legge finanziaria 2008, finalizzate a introdurre l'obbligo di utilizzare la fattura elettronica per gli operatori che hanno relazioni con l'amministrazione statale e con gli enti pubblici, stabilendo che il decreto attuativo sia adottato in conformità agli standard del Sistema pubblico di connettività e definisca anche le regole tecniche atte a garantire l'attestazione della data, l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto della fattura elettronica per ogni fine di legge. Le stazioni appaltanti pubbliche acquisiscono d'ufficio, anche mediante strumenti informatici, il Durc (documento unico di regolarità contributiva) rilasciato dagli istituti o enti abilitati.
CONTINUA ...»